Prenotati on line: | |
|
DATE E SEDI DI SVOLGIMENTO: - WEBINAR: 26 febbraio 2025 WEBINAR - WEBINAR
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€.300,00 + Iva ( se dovuta) (compreso materiale didattico, colazione di lavoro e coffee break)
Note: Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente da I.V.A. ai sensi del combinato disposto dell art.10 del DPR 26/10/1972, n.633 e dell art.14 c.10 della L. 24/12/1993 n.537 N.B. Condizioni economiche agevolate per partecipazioni multiple. ANNULLAMENTO ISCRIZIONE:L’annullamento dell’iscrizione dovrà avvenire a mezzo comunicazione scritta da far pervenire entro sette giorni lavorativi dalla data di svolgimento del seminario, diversamente verrà ugualmente emessa fattura per l’intera quota di partecipazione. E’ sempre possibile, per uno stesso Ente, la sostituzione del nominativo di uno o più iscritti. RELATORI: - Dott. Gaetano Burrattini Consulente, Docente ed Esperto in materia di CQS. Pubblicista - Avv. Marianna Del Bove Avvocato e Docente Esperto in materia di P.A.
PROGRAMMA: Il corso vuole illustrare i diversi istituti normativi che attengono alle trattenute stipendiali per cessioni del quinto dello stipendio dei lavoratori dipendenti, delegazioni di pagamento e pignoramenti. Ciò al fine di agevolare l’operato degli addetti agli uffici stipendi, in ordine all’ammissibilità e legittimità delle trattenute operate a carico delle retribuzioni dei lavoratori.
Destinatari
Responsabili uffici stipendi di Enti Pubblici : Enti Locali, Aziende Sanitarie e ospedaliere, Enti Statali.
Programma.
La cessione del quinto
– rilascio del certificato di stipendio a uso cessione
– nozione di quinto cedibile
– durata del finanziamento
– richiesta di rinegoziazione
– atto di benestare
– richiesta di seconda cessione
– rapporti tra i datori di lavoro e le società finanziarie
Cessione dello stipendio e passaggio del dipendente da tempo pieno a part-time
Cessione dello stipendio in caso di dipendente in congedo parentale o aspettativa
Le delegazioni di pagamento: legali e convenzionali
Le delegazioni legali: quota sindacale, riscatti e ricongiunzioni, piccolo prestito
Le delegazioni convenzionali: analisi di uno schema di convenzione
I pignoramenti e le problematiche inerenti l’effettuazione delle ritenute (Circ. Ag. Entrate 8/2011)
Pignoramento ordinario e pignoramento di Equitalia
Pignorabilità delle somme di fine rapporto
Separazione tra coniugi e assegni di mantenimento
Problemi gestionali in caso di coesistenza tra cessione del quinto, sequestro o pignoramento
Il recupero delle somme in capo al personale dipendente: l’avvio del procedimento
I recuperi al lordo/netto delle ritenute previdenziali e fiscali
Problematiche inerenti i recuperi al personale cessato dal servizio
Esemplificazioni pratiche con applicazione della prassi di riferimento: impatti in busta paga
ORARIO DI SVOLGIMENTO: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
N.B. AGLI ENTI CHE ISCRIVONO PIU PARTECIPANTI SARANNO PRATICATE PARTICOLARI AGEVOLAZIONI
Prenotati on line: | |
|
|